SOCIETA ITALIANA DI TRICOLOGIA
Società Italiana di Tricologia ®
S.I.Tri. ®
TRICOITALIA ®
Giornale Italiano di Tricologia ®
G.I.Tri. ®
Gli obiettivi della SITri sono l'informazione e la difesa
degli utenti, degli operatori e dei medici da informazioni
fuorvianti e da frodi in campo tricologico.
La SITri si finanzia esclusivamente attraverso le quote
associative e l'abbonamento alle proprie riviste.
La nostra informazione non contiene pubblicità
né informazione "pagate" o "ispirate"
da aziende farmaceutiche né cosmetiche né
da gruppi di interesse politico o finanziario.
I nostri lavori ed articoli possono essere riprodotti
e sono a disposizione di tutti purché non siano
usati a fini commerciali o pubblicitari e venga SEMPRE
citata la fonte e gli Autori.
ESTRATTO DELLO STATUTO
La Società Italiana di Tricologia® si costituisce
come Associazione scientifica, apolitica e senza fini
di lucro ed ha come scopo di fare della Tricologia una
Branca Scientifica della Medicina Polispecialistica e,
più in generale, della Cultura Umanistica.
Questo fine verrà perseguito attraverso tutte
le iniziative che via via saranno individuate e fra le
quali indichiamo primariamente le seguenti:
1) promuovere la ricerca scientifica della patologia
e della fisiologia del pelo, del capello e del cuoio capelluto,
2) promuovere il progresso della "TRICOLOGIA"
anche tramite l'insegnamento ,
3) definire protocolli di riferimento per ricerche, cliniche
e di laboratorio, sulla terapia dei defluvio, degli effluvi
e sulle malattie del cuoio capelluto
4) verificare l'efficacia e la razionalità delle
terapie tricologiche proposte dall'industria farmaceutica
e farmaco-cosmetica,
5) verificare la qualità, la razionalità
e l'innocuità dei prodotti offerti dall'industria
trico-cosmetica,
6) cercare un coordinamento con l'Industria farmaceutica
e farmaco-cosmetica per una razionalizzazione scientifica
di tutto il settore,
7) affiancare e confrontarsi, in campo tricologico, con
l'attività scientifica delle Società culturalmente
affini,
8) dare ai Soci un punto di riferimento sicuro ed un supporto
scientifico nella loro attività quotidiana,
9) pubblicare quanto di nuovo, attuale e scientifico viene
fatto in Italia e nel Mondo in campo tricologico per tenere
alta l'informazione e la Conoscenza dei Soci, Cultori
della materia e dei pazienti,
10) denunciare ai Soci, ai Pazienti ed alla Pubblica Opinione
le frodi in campo tricologico.
S.I.Tri.® (oppure SITri®) è la sigla ufficiale
e registrata di abbreviazione che indica la "Società
Italiana di Tricologia".
TricoItalia® è il nome (registrato) del settore
didattico-scientifico della Società (S.I.Tri.),
a cui si associano anche "Cultori non laureati"
ed "Operatori Estetici" della Tricologia.
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che si acceda alla Società
solo per invito diretto del Presidente o di un Membro
del Direttivo.
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che TUTTI i Soci si impegnino,
secondo la loro capacità, allo studio della tricologia
(studio attivo di ricerca e/o passivo di apprendimento).
Lo Statuto del S.I.Tri. prevede che TUTTI i Soci si impegnino
nelle loro relazioni congressuali e nelle loro pubblicazioni
future in tema di tricologia a mettere il "logo"
della S.I.Tri. vicino al loro nome.
E' prevista una Quota Sociale annuale il cui importo
è stato deciso nella dalla I riunione Consiglio
in £.200.000. (ora 100 Euro)
Per ogni informazione puoi telefonare o scrivere:
al Segretario: Paolo Gigli via Lucchese 30 cap 51012
- Castellare di Pescia - (PT)
Telefono 0336.676799 | p.gigli@italway.it
il Presidente Fondatore S.I.Tri.®
Andrea Marliani
MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 2010 -2013
(deliberato a Firenze in data 14 febbraio 2010)
Vincenzo Gambino: Presidente
Paolo Gigli: Vicepresidente
Marino Salin: Vicepresidente con delega alla sezione di Tricoitalia
Andrea Marliani: Direttore Scientifico
Daniele Campo: Segretario Generale